Tag Archive for: torino

La Stampa Torino, March 20, 2023

The artist is among the contributors to the Hypercritic Poethon at Scuola Holden

by Diego Molino

“Turin is unknowingly beautiful. It doesn’t know it is, but that is its strength.” That is how Matteo Pericoli, architect, designer, teacher and author, defines the city. He will be among the guests participating in the Hypercritic Poethon poetry marathon for a week, from tomorrow to March 27 (there will also be Margherita Oggero, Enrica Baricco, Serena Dandini, Igiaba Scego, Martino Gozzi, Ilaria Gaspari, Maurizio Gancitano, gipeto, Guido Catalano, Andrea Tarabbia, Alessandro Burbank, Yoko Yamada, Sara Benedetti, Andrea Tomaselli, Daniele De Cicco, Giorgia Cerruti, Silvia Cannarsa, Luca Gamberini, Emiliano Poddi). A journey that will draw inspiration from the places where the poems by different authors will be read: museums, gardens, case di ringhiera and old streetcars, thanks to the collaboration with Gtt and Associazione Torinese Tram Storici. All events are admission free subject to availability, so reservations are recommended on Eventbrite in the section dedicated to the event. Pericoli is featured on Friday at 6:45 p.m. at Scuola Holden with The Architecture of Poetry.

What do architecture and poetry have in common?

“Poetry is nothing but manufacture, and to know this you only have to look at its etymology, poièo in ancient Greek means to make, to create, to construct. Poetry is the strongest and most constructive act there is, it means putting words in a sequence, one after the other. Architecture in turn is modeling space, it has to do with relationships, spaces, voids and shadows, all things in common with poetry.”

So can we say that they are the same thing?

“There is a zone where all decisions, compositional ideas do not yet take the form of a specific discipline. It is the creative potential to which architecture, poetry, music and writing belong. Only later can each of us give these ideas and insights a well-defined form.”

Let’s talk about the architecture of cities. How is it possible to unearth their poetic soul?

“At first I thought that cities were agglomerates of buildings built very close to each other, and that this was purely for a reason of utility. I first found poetry while living in New York, it was a bit like when you fall in love with a person, it happens but you can’t explain why.”

Did you find the poetry you were looking for in Turin?

“When I arrived in Turin I found an unexpected and incredible energy and spirit. In a way the most similar place to New York is Porta Palazzo: it is in the center of the city, close to important and aulic institutional buildings, and yet there is an extremely real, intense mixture of life, and that reassures me. Porta Palazzo is one of those places that exist without needing to tell its story, because it communicates so much already as it is, just like New York.”

And what is its secret?

“Not to be self-conscious, this is the only way poetry manifests itself, otherwise it would be lost. It is also said in the film The Postman when Mario (Massimo Troisi) and Pablo Neruda (Philippe Noiret) are sitting on the seashore and Mario has just told him that he felt ‘like a boat being knocked over by your words.’ Neruda tells Mario that he has just created a metaphor. ‘No!’ replies Mario blushing, ‘Really?’ Then he adds, ‘Whatever, but it doesn’t count because I didn’t want to do it.’ ‘Wanting is not important,’ Neruda tells him, ‘images are born unintentionally.’ That’s what it means to be unaware.”

Are there other places that inspire the same feeling for you in Turin?

“The walks along the Po hide an unusual idea of the city, it feels like you’re in the country but you’re in the middle of the center. It is a slice of nature that creeps inside the city, this is very poetic, it allows for strange intersections in your mind. In Turin, poetry is often hidden within things you don’t expect to find in a medium-sized city.”

Do urban transformations threaten to cause that poetry to be lost?

“It is wrong to think that a city must always be the same, it is like saying that a child must never grow up. Poetry lies in being able to watch and direct that growth; after all, cities are living organisms.”

© La Stampa
https://www.lastampa.it/torino/2023/03/20/news/matteo_pericoli_porta_palazzo_torino_new_york_mescolanza_vita-12703557/
Matteo-Pericoli-Torino Unfurled

Turin Unfurled (detail)

Fu nel 1998, mentre guardavo Manhattan da un battello che la circumnavigava, che mi venne l’idea di “disegnare tutto”. Erano ormai tre anni che mi ero trasferito a New York e, più o meno consapevolmente, era da altrettanto tempo che andavo cercando quella chiave di lettura che in qualche modo mi aiutasse a impadronirmi della città dove vivevo e della quale ero chiaramente infatuato. Tornai così a casa, presi della carta da schizzo e iniziai, quasi per gioco, un’avventura che mi portò a disegnare su due rotoli di quasi dodici metri ciascuno tutto ciò che si vede di Manhattan dai fiumi che la circondano.

Da allora, quell’idea e quell’avventura mi hanno portato a ritrarre il profilo di Manhattan com’è vista dal suo centro vuoto (Central Park), la riva nord e quella sud di Londra vista dal Tamigi, e ora Torino, la città dove vivo da qualche anno con la mia famiglia, vista dal Po.

E porto sempre con me, insieme a quell’idea originaria apparentemente tanto chiara e intuitiva quanto vaga, “disegnare tutto”, una domanda la cui risposta si fa in realtà sempre meno chiara: cos’è quel tutto?

Il disegno al tratto, cioè quello fatto di linee il più possibile chiare, non schizzate o affrettate per intendersi, è un tipo di rappresentazione le cui decisioni – sostanzialmente quali linee fare – si basano su un filtro che elimina ciò che non serve. Un filtro che sceglie ciò che finirà per aiutare la narrazione invece di confonderla. È un po’ come il nostro cervello che, per difendersi dalla cacofonia e dal bombardamento della realtà (quella “vera” che raramente percepiamo), lavora per proporci un’immagine il più possibile lineare e comprensibile di continuità, di chiarezza, di narrazione. Si finisce, sintetizzandola, per idealizzare la realtà e ridurla, nel caso di questi disegni, a delle strisce di carta dove quel tutto di cui sopra è lì, raccontato, si spera, in modo chiaro e comprensibile e con il minimo numero di linee necessarie.

Per riuscire a ricostruire il disegno di Torino ho scattato più di 400 foto e camminato, dal Ponte Isabella a Corso San Maurizio, tra i vari avanti, indietro e su e giù per la collina alla ricerca delle prospettive più chiare, tra i dodici e i quindici chilometri. Tutto ciò tra febbraio e giugno di quest’anno. Non sembreranno forse dei grandi numeri, soprattutto rispetto, per esempio, ai quasi cento chilometri camminati e le più di seimila foto scattate per il progetto di Londra al quale ho lavorato per due anni. Ma, date le ovvie proporzioni, sono invece indicativi del fatto che l’unico modo con cui percepiamo una città è attraverso frammenti difficilmente ricomponibili se non con delle invenzioni, prospettiche o di scala, nel mio caso, o narrative in altri.

Tra la città vera (quella che realmente c’è) e la nostra città (quella che percepiamo o che raccontiamo) si nasconde un fertile e invisibile spazio infinito dove raccogliere tutte quelle storie, racconti, sogni e progetti senza i quali le città, organismi viventi a sé stanti, finiscono nel tempo per spegnersi e morire.