Notizie & articoli

“Porta Palazzo come New York, qui c’è la stessa mescolanza di vita”
di Diego Molino
«Non essere consapevole di se stessa, questo è l’unico modo in cui si manifesta la poesia.»
Marzo 20, 2023/da Matteo Pericoli«Non essere consapevole di se stessa, questo è l’unico modo in cui si manifesta la poesia.»

Un libro si costruisce come una casa
di Arianna Passeri
Quasi per magia, anche il lettore può così «visitare» "Il grande museo vivente dell'immaginazione" e scoprire i segreti dietro la costruzione di un testo (e di un edificio).
Febbraio 17, 2023/da Matteo PericoliQuasi per magia, anche il lettore può così «visitare» "Il grande museo vivente dell'immaginazione" e scoprire i segreti dietro la costruzione di un testo (e di un edificio).

A spasso tra dodici capolavori
“Queste storie sono palazzi fantastici”
Il libro di Matteo Pericoli nasce dal suo “Laboratorio di architettura letteraria”
Da Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa.
Gennaio 26, 2023/da Matteo PericoliDa Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa.

Castelli di carta | Guida all’architettura letteraria per esplorare in modo innovativo i libri (e sé stessi)
di Andrea Fioravanti
Ci voleva la poliedricità di un architetto, illustratore, docente e scrittore per scoprire come analizzare l’architettura di una storia e trasformarla con creatività e immaginazione in un edificio.
Novembre 29, 2022/da Matteo PericoliCi voleva la poliedricità di un architetto, illustratore, docente e scrittore per scoprire come analizzare l’architettura di una storia e trasformarla con creatività e immaginazione in un edificio.

Il grande museo vivente dell’immaginazione
Non mi sembra vero. Dopo quattro anni di lavoro, quella che all’inizio sembrava una confusa sequenza di stanze è diventata un vero e proprio libro-edificio.
Novembre 21, 2022/da Matteo Pericoli
Una finestra aperta sulla mente
di Matteo Pericoli
Saul Steinberg: il lascito di un genio del Novecento.
Aprile 28, 2022/da Matteo PericoliSaul Steinberg: il lascito di un genio del Novecento.

Ecco “Ecco Milano”!
Vent’anni dopo la pubblicazione di Manhattan Unfurled, ecco "Ecco Milano: Ritratto di una città che cambia", un omaggio alla mia città natale.
Novembre 25, 2021/da Matteo Pericoli
Manhattan Unfurled su CBS Sunday Morning: 20 annin fa
Esattamente vent'anni fa, il 28 ottobre 2001, andò in onda su CBS Sunday Morning un servizio di 5 minuti su Manhattan Unfurled.
Ottobre 28, 2021/da Matteo Pericoli
Manhattan Unfurled 20 anni fa
A ottobre di vent'anni fa, Random House pubblicava Manhattan Unfurled, il libro a concertina lungo quasi 7 metri.
Ottobre 12, 2021/da Matteo Pericoli
Matteo Pericoli a Kilimangiaro (Rai 3)
Camila Raznovich intervista Matteo Pericoli
Settembre 15, 2021/da Matteo Pericoli
Architettura letteraria. Una conversazione con Matteo Pericoli
di Marco Maggi
Matteo Pericoli conduce da vent’anni un’indagine profonda e affascinante sul senso dei luoghi e dell’abitare. L’autore stesso la definisce una «ricerca dello spazio attraverso il disegno del dettaglio».
Dicembre 14, 2018/da Matteo PericoliMatteo Pericoli conduce da vent’anni un’indagine profonda e affascinante sul senso dei luoghi e dell’abitare. L’autore stesso la definisce una «ricerca dello spazio attraverso il disegno del dettaglio».

L’Architettura delle storie – RSI Rete 2
di Alessandra Garzoni
Matteo Pericoli si interroga da anni sul perché le storie “stanno in piedi”.
Luglio 2, 2018/da Matteo PericoliMatteo Pericoli si interroga da anni sul perché le storie “stanno in piedi”.

Su Le città invisibili di Calvino
di Matteo Pericoli
Non sarebbe bello se questo libro straordinario offrisse anche lo spunto per tuffarsi nella narrativa e scoprire come lo sforzo di costruire una storia assomigli a quello di progettare un edificio?
Febbraio 2, 2018/da Matteo PericoliNon sarebbe bello se questo libro straordinario offrisse anche lo spunto per tuffarsi nella narrativa e scoprire come lo sforzo di costruire una storia assomigli a quello di progettare un edificio?

Architetto letterario
di Ilaria Dotta
“Costruire una storia è come costruire una casa. Uno spazio in cui si può entrare e rientrare più volte, per scoprirlo sempre differente.»
Settembre 28, 2017/da Matteo Pericoli“Costruire una storia è come costruire una casa. Uno spazio in cui si può entrare e rientrare più volte, per scoprirlo sempre differente.»

Disegno le città per capirle – Pagina99
di Matteo Pericoli
Il disegno al tratto è innanzitutto uno strumento cognitivo. Nel voler provare a disegnare tutto, cioè ogni cosa, speravo di arrivare a conoscere meglio e poter condividere la città come fosse, appunto, un unico oggetto.
Gennaio 21, 2017/da Matteo PericoliIl disegno al tratto è innanzitutto uno strumento cognitivo. Nel voler provare a disegnare tutto, cioè ogni cosa, speravo di arrivare a conoscere meglio e poter condividere la città come fosse, appunto, un unico oggetto.

La forma dei libri – Radio 3 Pagina 3
«Una rubrica affascinante. Non so neanche da dove cominciare tanto mi ha affascinato.»
Edoardo Camurri
Settembre 30, 2016/da Matteo PericoliEdoardo Camurri

Datemi un libro, vi costruirò un palazzo
di Matteo Pericoli
Come collegare diversi piani narrativi? Come esprimere tensione? Come organizzare la cronologia?
Maggio 31, 2016/da Matteo PericoliCome collegare diversi piani narrativi? Come esprimere tensione? Come organizzare la cronologia?

Cosmologia di Dante
di Matteo Pericoli
Alcune delle tante e tormentate domande che inevitabilmente ci si trova ad affrontare nel tentativo di far stare un gigantesco “tutto” in un unico disegno.
Aprile 5, 2016/da Matteo PericoliAlcune delle tante e tormentate domande che inevitabilmente ci si trova ad affrontare nel tentativo di far stare un gigantesco “tutto” in un unico disegno.

“Il mondo dietro a un vetro”
di Luca Arnaudo
Le finestre si aprono per noi, su mondi interni ed esterni che sono d’altri e nostri insieme.
Febbraio 10, 2016/da Matteo PericoliLe finestre si aprono per noi, su mondi interni ed esterni che sono d’altri e nostri insieme.

Laboratorio di Architettura Letteraria
di Vincenzo Latronico
«Uno strabiliante esperimento intellettuale in grado di mettere insieme le forbici con la punta arrotondata e i racconti di Kafka.»
Settembre 29, 2015/da Matteo Pericoli«Uno strabiliante esperimento intellettuale in grado di mettere insieme le forbici con la punta arrotondata e i racconti di Kafka.»

La Stampa – De Blasio vuole spegnere le mille luci di New York
di Matteo Pericoli
«Che cos’è lo skyline di una città? È una cosa fisica, tangibile, reale?»
Maggio 10, 2015/da Matteo Pericoli«Che cos’è lo skyline di una città? È una cosa fisica, tangibile, reale?»

La storia dei miei file.doc
di Matteo Pericoli
«L’idea è che, vedendo l’animazione di un testo mentre viene scritto, si possa capire meglio la tecnica con cui è stato creato, e quindi correggerla o imitarla.»
Aprile 30, 2015/da Matteo Pericoli«L’idea è che, vedendo l’animazione di un testo mentre viene scritto, si possa capire meglio la tecnica con cui è stato creato, e quindi correggerla o imitarla.»

La finestra sul romanzo
di Manuel Orazi
«Il fascino di queste cinquanta finestre risiede proprio in questo misto di osservazione e riflessione intimista.»
Novembre 22, 2014/da Matteo Pericoli«Il fascino di queste cinquanta finestre risiede proprio in questo misto di osservazione e riflessione intimista.»

Nella Settimana Enigmistica!
Non so come, ma sono finito nella pagina “Forse non tutti…
Ottobre 12, 2013/da Matteo Pericoli
Trucchi, inganni e furbizie la corsa al tetto del mondo
di Matteo Pericoli
«La voglia di costruire sempre più in alto ha radici e tradizioni antiche.»
Ottobre 8, 2013/da Matteo Pericoli«La voglia di costruire sempre più in alto ha radici e tradizioni antiche.»

Un anno alla finestra
Prefazione
di Matteo Pericoli
«Un agglomerato di edifici non è sufficiente per costituire una città.»
Giugno 11, 2011/da Matteo Pericolidi Matteo Pericoli
«Un agglomerato di edifici non è sufficiente per costituire una città.»