Loading
Matteo Pericoli
  • Home
  • Chi sono
  • LabLitArch
  • Libri
  • Lavori
  • Contatti
  • Blog
  • ENG
  • Menu Menu
  • Link to Facebook
  • Link to Instagram
  • Matteo Pericoli - Manhattan Unfurled

Notizie & articoli

All 20 /News 20 /Personal 0

Tina Modotti

Di recente ho trovato grande ispirazione nel lavoro di Tina Modotti.
Febbraio 15, 2025/by Matteo Pericoli

Architetture letterarie

'Il grande museo vivente dell’immaginazione' fa nascere la voglia di provarci da soli, con un racconto amato, carta da disegno, matite colorate, cartoncino, colla e forbici.
Luglio 21, 2024/by Matteo Pericoli

Un Libro-Edificio: il Museo di Architettura Letteraria

di Martina Bastianello
Entrando nel Grande Museo vivente dell’immaginazione avvertiamo la netta impressione che qualcuno ci prenda per mano e ci conduca lungo un percorso.
Maggio 21, 2024/by Matteo Pericoli

Le finestre sul mondo

di Matteo Pericoli
«Tra tutti gli elementi costruttivi, costitutivi e compositivi in architettura, la finestra è indubbiamente quello con il più grande potenziale narrativo.»
Maggio 18, 2024/by Matteo Pericoli

Finestre sull’altrove sul Washington Post

L'illustratore e scrittore Matteo Pericoli scrive che «guardare fuori da una finestra non rivela solo un paesaggio o una città, ma può indurre a riflettere dentro di sé, a ripercorrere i passi che ci hanno portato a quella particolare soglia in quel preciso momento della nostra vita».
Dicembre 14, 2023/by Matteo Pericoli

Paris in Our View

Matteo Pericoli realizza gli splendidi disegni al tratto che ritraggono le finestre dei poeti che, una volta o l'altra, hanno vissuto a Parigi.
Novembre 10, 2023/by Matteo Pericoli

Quando l’architettura diventa narrazione

di Mario Gerosa
Come se ci trovasse in uno spazio fisico, la trattazione procede attraverso una serie di ambienti in cui il lettore può sentirsi a proprio agio, riconoscendo una sequenza familiare.
Novembre 4, 2023/by Matteo Pericoli

Letteratura, architettura, gelati

TEDxTorinoSalon
«Se l’architettura di una storia fosse davvero un edificio, che edificio sarebbe?»
Settembre 25, 2023/by Matteo Pericoli

5 libri sull’architettura e il design da leggere quest’estate

di Silvia Calvi
Per chi guarda all’architettura e all’interior design come a professioni che permettono di dare un posto anche a emozioni, ricordi e parole.
Giugno 24, 2023/by Matteo Pericoli

L’architettura come un romanzo

di Manuel Orazi
Ha conquistato i newyorkesi (e poi il mondo) con i suoi disegni di Manhattan, poi è tornato in Italia, a Torino, dove si occupa di architetture, di storie, e delle loro relazioni. Lo abbiamo incontrato.
Maggio 23, 2023/by Matteo Pericoli

Giochiamo a scoprire le città invisibili di ogni romanzo

di Laura Crinò
Scaturito dall’esperienza di un laboratorio con un gruppo di studenti ... questo saggio è un vero esperimento, a partire dal formato.
Aprile 16, 2023/by Matteo Pericoli

“Porta Palazzo come New York, qui c’è la stessa mescolanza di vita”

di Diego Molino
«Non essere consapevole di se stessa, questo è l’unico modo in cui si manifesta la poesia.»
Marzo 20, 2023/by Matteo Pericoli

Un libro si costruisce come una casa

di Arianna Passeri
Quasi per magia, anche il lettore può così «visitare» "Il grande museo vivente dell'immaginazione" e scoprire i segreti dietro la costruzione di un testo (e di un edificio).
Febbraio 17, 2023/by Matteo Pericoli

Storie da abitare

di Luigi Marfè
Il grande museo vivente dell’immaginazione è pensato come un attraversamento, la visita a un ideale museo sulla creatività degli architetti e degli scrittori.
Febbraio 15, 2023/by Matteo Pericoli

Quale struttura laggiù attende la fine?

di Francesco Gallo
Ma cos’è l’architettura letteraria? È una scoperta continua. Non solo: un tentativo di accrescere la nostra consapevolezza quando ci rapportiamo con gli spazi (e con il vuoto).
Gennaio 30, 2023/by Matteo Pericoli

A spasso tra dodici capolavori
“Queste storie sono palazzi fantastici”

Il libro di Matteo Pericoli nasce dal suo “Laboratorio di architettura letteraria”
Da Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa.
Gennaio 26, 2023/by Matteo Pericoli

RSI Radio 2

Nel libro "Il grande museo vivente dell’immaginazione" l’architetto e disegnatore Matteo Pericoli esplora i legami tra letteratura e architettura, tra fantasia e costruzione.
Dicembre 1, 2022/by Matteo Pericoli

Castelli di carta | Guida all’architettura letteraria per esplorare in modo innovativo i libri (e sé stessi)

di Andrea Fioravanti
Ci voleva la poliedricità di un architetto, illustratore, docente e scrittore per scoprire come analizzare l’architettura di una storia e trasformarla con creatività e immaginazione in un edificio.
Novembre 29, 2022/by Matteo Pericoli

Il grande museo vivente dell’immaginazione

Non mi sembra vero. Dopo quattro anni di lavoro, quella che all’inizio sembrava una confusa sequenza di stanze è diventata un vero e proprio libro-edificio.
Novembre 21, 2022/by Matteo Pericoli

Una finestra aperta sulla mente

di Matteo Pericoli
Saul Steinberg: il lascito di un genio del Novecento.
Aprile 28, 2022/by Matteo Pericoli
Load more
© Copyright - Matteo Pericoli
  • Link to Facebook
  • Link to Instagram
Scroll to top Scroll to top Scroll to top
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OK