Caricamento
Matteo Pericoli
  • Home
  • Chi sono
  • Libri
  • Lavori
  • Contatti
  • Notizie
  • ENG
  • Menu Menu
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • Manhattan Unfurled - The East Side (2001, detail)

    Matteo-Pericoli-Manhattan Unfurled
  • Manhattan Unfurled - The West Side (2001, detail)

    Matteo-Pericoli-Manhattan Unfurled
  • Downtown Manhattan West Side (2011, detail)

    Matteo-Pericoli-Downtown Manhattan
  • Manhattan Unfurled - The East Side (2001, detail)

    Matteo-Pericoli-Manhattan Unfurled
  • Manhattan Unfurled - The West Side (2001, detail)

    Matteo-Pericoli-Manhattan Unfurled
  • London Unfurled - The North Side (2011, detail)

    Matteo-Pericoli-London Unfurled
  • London Unfurled - The North Side (2011, detail)

    Matteo-Pericoli-London Unfurled
  • Imaginary Skyline of Manhattan (detail)

    Matteo-Pericoli-Imaginary Skyline Manhattan
  • Coast to Coast (detail)

    Matteo-Pericoli-Coast to Coast
  • Turin Unfurled (detail)

    Matteo-Pericoli-Torino Unfurled
  • Lavazza Sky-Time-Line (Lavazza Headquarters, Turin)

  • Ecco Milano (2021, detail)

PrecSucc
123456789101112
PrecSucc
12

Chi sono

Matteo nasce a Milano ed è architetto, disegnatore, autore e insegnante.

È autore di vari libri — tra i quali Manhattan Unfurled, Finestre su New York. 63 visioni della Grande Mela, Finestre sull’altrove. 60 vedute per 60 rifugiati e di recente Il grande museo vivente dell’immaginazione. Guida all’esplorazione dell’architettura letteraria (Il Saggiatore).

I suoi disegni sono apparsi in quotidiani e periodici sia in Europa sia negli Stati Uniti — tra cui The New York Times, The New Yorker, The Observer, The Paris Review Daily e La Stampa.

Nel 2007, il suo murale intitolato Skyline of the World viene installato nel nuovo terminal della American Airlines al JFK International Airport di New York.

Nel 2010 fonda il Laboratorio di architettura letteraria, un’esplorazione multidisciplinare della letteratura come architettura, su cui pubblica, nel Novembre del 2022, Il grande museo vivente dell’immaginazione. Guida all’eplorazione dell’architettura letteraria.

Photo by Suzanne Kanj

Leggi di più

Il Laboratorio di architettura letteraria

Un’esplorazione multidisciplinare della letteratura come architettura
La gioia del cartone, della colla e della narrazione

Quante volte ci è capitato, leggendo un libro, di avere l’impressione di trovarci all’interno di una struttura costruita, consciamente o inconsciamente, dallo scrittore? Non il naturale processo di visualizzazione delle ambientazioni descritte nel testo, ma la netta sensazione di sentirsi immersi in uno spazio, uno spazio letterario, costruito da qualcun altro.

Il Laboratorio di architettura letteraria è un’esplorazione multidisciplinare della narrativa e dello spazio. È per chiunque sia interessato alla letteratura – dalle superiori a corsi universitari e oltre – e, in particolare, per studenti di letteratura, scrittura creativa e architettura e per professionisti, perché mostra come il pensiero puro, spaziale, privo di parole sia un aspetto essenziale di strutture sia letterarie sia architettoniche.

Visita il sito
  • Viaggio nello spazioAlla scoperta dell’architettura letteraria
    Source: LabLitArch RSS ITA Published on 2023-03-08
  • Un libro si costruisce come una casa
    Source: LabLitArch RSS ITA Published on 2023-02-17
  • Storie da abitare
    Source: LabLitArch RSS ITA Published on 2023-02-15
  • Quale struttura laggiù attende la fine?
    Source: LabLitArch RSS ITA Published on 2023-02-08
  • “Il grande museo vivente dell’immaginazione” a Torino e Milano
    Source: LabLitArch RSS ITA Published on 2023-01-25

Libri

PrecSucc

Il grande museo vivente dell’immaginazione

Guida all’esplorazione dell’architettura letteraria
Il Saggiatore (2022)

Quello che avete davanti non è un libro come gli altri. È un edificio, composto di ingressi, piani, stanze, cortili e uscite. È una mappa per muoversi al suo interno. È un museo, tra le cui sale viene mostrato un nuovo approccio alla costruzione delle storie. Leggerlo significa spostarsi come in una visita guidata, immergersi tra visioni e architetture, racconti e progetti, scoprire un punto di vista inedito da cui guardare alle narrazioni che danno forma e respiro alla nostra vita.

Il Saggiatore

“In questa guida generosa e attenta a seguire il passo del lettore, Pericoli svela i segreti per aprirsi al misterioso ma continuo legame tra fantasia e costruzione.”

Linkiesta

“Un progetto assolutamente folle, visionario.”

Radio Elettrica

“Una profonda e seducente riflessione sul ruolo ‘partecipativo’ dei lettori, sulle possibilità di abitare la scrittura e, dunque, sulle infinite possibilità della nostra immaginazione.”

Sky Arte

“Un nuovo modo per pensare ai libri.”

Fahrenheit Rai Radio 3

“Vi è mai capitato, nel bel mezzo della lettura di un romanzo, di avere tutt’a un tratto l’impressione di non essere più degli osservatori che leggono dal di fuori, ma di sentirvi catapultati all’interno del testo diventando dei visitatori di uno spazio?”

— Matteo Pericoli (dal Prologo)

Ecco Milano

Ritratto di una città che cambia
Rizzoli Lizard (2021)

“Fisica e immateriale, fatta di inchiostro ma invisibile, ecco Milano. La città di Peri­coli e la nostra, intrappolate in un istante.”

La Lettura

“Matteo Pericoli e la narrazione dei grattacieli”

La Repubblica Milano

“ECCO MILANO è solo uno delle migliaia di disegni possibili, è la Milano che vedo io e che vorrei condividere con voi, con la sua fisicità e la sua immaterialità che si mescolano negli occhi della mia mente.”

— Matteo Pericoli (dall’introduzione)

Acquista da Rizzoli Lizard
Acquista da IBS
Acquista da Feltrinelli
Acquista da Amazon

Come si possono raccontare i continui cambiamenti di una metropoli moderna? Dopo Londra e New York, Matteo Pericoli ha deciso di concentrare la sua attenzione sulla città in cui è nato, un luogo unico e mutevole. E lo fa ritraendone i luoghi simbolo: dall’eterna facciata del Duomo alla proposta di un futuro ecosostenibile nata intorno a piazza Gae Aulenti. Pericoli raffigura questi spazi su una lunga striscia di carta, ripiegata e dettagliata come una mappa del tesoro, ricca di indizi per andare alla riscoperta di posti che troppe volte diamo per scontati, ma che nascondono affascinanti segreti.

Finestre sull’altrove

60 vedute per 60 rifugiati
Il Saggiatore (2021)

Traduzione di Giulia Poerio
Prefazione di Gianni Rufini (Amnesty International Italia)
Introduzione di Colum McCann
Con uno scritto di Bill Shipsey (Fondatore di Art for Amnesty)

Finestre sull’altrove è un viaggio per parole e immagini che parte dai vissuti dei rifugiati del mondo e arriva alle radici dell’anima umana. Perché, come scrive nell’introduzione Colum McCann, «non c’è finestra più misteriosa di quella che dà sul luogo al quale non possiamo tornare».

Windows on Elsewhere Official Website
Acquista da IBS
Acquista da Feltrinelli
Acquista da Amazon IT

“Adoro questi sessanta disegni. Più li guardo, più rivelano. Più rivelano, e più risuonano. Più risuonano, più desidero tornare a guardarli.”

Dalla prefazione di Colum McCann

“un toccante racconto collettivo”

Sky Arte

“… racconta, con la matita miracolosa dell’autore,  … immagini di spazi, di case, di vicoli, di viali, che narrano la storia di coloro, noti, importanti, o semplici vittime delle più terribili angosce della vita, che forse non li vedranno più.”

Corriere della Sera

“Lo stile … analitico-miniaturistico … segue passo passo lo straniamento percettivo del [rifugiato], quasi rivivendo il suo sentimento allo stesso tempo smagato e propositivo. ”

Avvenire

“Queste finestre sono … occasioni, perché chi legge queste storie si trasforma con loro. ”

Specchio de La Stampa

“Sessanta finestre aperte su vite da rifugiato”

la Lettura

Finestre su New York

63 visioni della Grande Mela
Il Saggiatore (2019)

“… con Finestre su New York, [Matteo Pericoli] ci rivela … il rapporto che ciascuno di noi ha con il paesaggio urbano e l’effetto profondo che può avere sul nostro essere”

Dalla prefazione di Paul Goldberger

“Matteo Pericoli è riuscito … a esplicitare quel legame invisibile che corre fra una città e i suoi abitanti disuguali al contempo con un occhio da architetto e l’altro da scrittore”

Rivista Studio

“una boccata d’arte fresca”

il Venerdì di Repubblica

“un vero e proprio romanzo grafico”

Uozzart

Finestre su New York

63 visioni di New York. 63 sguardi dalle finestre di artisti, registi, scrittori, musicisti, filosofi , scienziati e persone comuni che Matteo Pericoli ha incontrato, per poi ritrarne gli scorci e realizzare una storia inedita della Grande Mela: il racconto della città, fatto di sensazioni e confessioni, da parte di alcuni tra i suoi personaggi più famosi.

Acquista da IBS
Acquista da Feltrinelli
Acquista da Amazon IT

Windows on the World

50 Writers, 50 Views
Penguin Press (2014)

Matteo-Pericoli-Windows on the World

Fifty of the world’s greatest writers share their views in collaboration with the artist Matteo Pericoli, expanding our own views on place, creativity, and the meaning of home.

Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK
Buy from the Book Depository

“Matteo Pericoli gorgeously illustrates writers’ views and workspaces” – “Perfect for architecture nerds”

The Huffington Post

An “original, beautiful book … the work is precise, careful, and somehow nearly surreal … the illustrations work very much like the best fiction.”

The Boston Globe

“A beautiful, meditative book”

The Seattle Times

“rich and exacting”

Los Angeles Review of Books

“a tranquil beauty”

It’s Nice That

Matteo-Pericoli-Manhattan Unfurled

Pericoli began working on the original, pen and ink drawings in 1998. More than two years, fifteen hundred buildings, and nineteen bridges later, the two 37-foot-long scrolls of the East and West Sides of the Manhattan skyline were completed. In this book version, an elegant slipcase contains a 24-panel, 22-foot-long accordion fold-out, with the entire East and West Side drawings, one on each side. An essay about the drawings by architecture critic Paul Goldberger accompanies the book in a separate pamphlet.

Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK

Manhattan Unfurled

Random House (2001)

“Pericoli’s drawing is at once monumental and gentle . . . the buildings seem almost to be swaying softly in a chorus line along the Hudson.”

The New Yorker

“Pericoli has fixed a moment of the ever-shifting skyline, and done so with delicacy and authority.”

The New York Times

“The most appealing thing about this book… is the newcomer’s sense of rage at the scale and speed of the city, and the corresponding desire to try to make it his own.”

Vogue

The City Out My Window: 63 Views on New York

Simon & Schuster (2009)

Matteo-Pericoli-The City Out My Window

We all have quintessential images of New York City ingrained in our minds—postcard shots of the Chrysler Building, the Statue of Liberty, and the Manhattan skyline. These are timeless images, yet they fail to capture what the city looks like through the eyes of its inhabitants. The City Out My Window reveals what New Yorkers see when they look out their windows. Here is the city of their day-to-day, their work lives, and their daydreams.

Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK
Buy from the Book Depository
Buy from Barnes & Noble

“… a simple idea that yields surprising results — about the nature of urban living, about the creative imaginations of those who choose to live and work in a city and, perhaps most intriguingly, about Pericoli’s own unique and slightly obsessive way of seeing.”

The Observer

“(An) amazing book.”

New York Daily News

“The Manhattan skyline has been depicted in countless ways, but never like this.”

The Wall Street Journal

“Matteo Pericoli has created an inside-out view of the vertical city.”

The New York Times

London Unfurled

Picador UK (2011)

“Many writers have attempted to navigate London…, but few have done so with as much pictorial panache as … Matteo Pericoli. … The drawings … are a delicate delight. … a rare achievement.”

Time Out London

“Remarkable.”

The Big Issue London

Two 37-foot-long drawings published as a 26-foot-long accordion-format book. Over two intense weeks spent in London in September 2009 walking a total of more than 100 km, taking over 6,300 photographs (and destroying a pair of shoes). The two drawings cover approximately 30 km along the Thames showing the city as it is seen from its north and south banks.

Matteo-Pericoli-London Unfurled
Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK
Buy from Barnes & Noble
Matteo-Pericoli-Manhattan Within

A 360 degree view of Manhattan as seen from its geographical center: Central Park. The original drawing, in colored pencil, oil pastel, and graphite, measures 32 feet. The book features a slipcase containing the full-color drawing (reduced to 22 feet) in an accordion fold-out format and a separate pamphlet with a journal by Matteo Pericoli about the method, philosophy and evolution of the work.

Manhattan Within

Random House (2003)

“The buildings… are drawn with architectural rigor and Steinbergian whimsy.”

The New Yorker

“An astonishing 360-degree view of the Manhattan skyline as viewed from inside Central Park.”

Booklist

Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK
Buy from the Strand (NYC)

World Unfurled

Chronicle Books (2008)

Matteo-Pericoli-World Unfurled

“Matteo Pericoli’s World Unfurled manages to pack the entire globe into a 10-foot-long foldout panorama …”

Newsday

“Pericoli is a perfect guide. He leaves people out of his drawings precisely because he knows that they will eventually walk themselves in.”

From the introductory essay by Colum McCann

Over 12 million people each year are wowed by Matteo Pericoli’s spectacular Skyline of the World mural at New York’s JFK International Airport. Pericoli has rendered that same mural in the unique accordion format of his previous best-selling book, Manhattan Unfurled. The original 397-foot drawing (the largest ever featured in an airline terminal) captures the breathtaking beauty of 415 famous buildings from 70 countries melded into a seamless skyline where the Eiffel Tower rubs shoulders with the Brooklyn Bridge. Pericoli’s art speaks to the traveler in us all and serves as a visual reminder that the world is smaller than we think. With this mural reproduced in its entirety on a 10-foot foldout book, readers will hold the world in their hands.

With an essay by Colum McCann titled “An Imagined Elsewhere: The City of Cities.”

Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK
Buy from the Strand (NYC)

“(Pericoli) celebrates creativity while paying homage to the Manhattan he loves.”

USA Today

“Pericoli dazzles with his style and conveys warm appreciation of that which seems ordinary.”

Publishers Weekly, Starred Review

“Full of charm and energy and life…a marvelous work for children. … Just wonderful.”

Kirkus Reviews, Starred Review

See the City: the Journey of Manhattan Unfurled

Knopf for Young Readers (2004)

Matteo-Pericoli-See the City-The Journey of Manhattan Unfurled

Matteo Pericoli began his spectacular drawing of Manhattan in 1998. Manhattan Unfurled was published in October 2001 and was quickly embraced by New York City and the entire country. In this version for young people, the drawing is bound into two sections (East Side and West Side) in an unusual and eye-catching new format. Pericoli adds simple text, and hand-drawn annotations, telling young readers how he came to create his drawing (the journey includes boat rides, a motorcycle and hundreds of photographs). He also encourages kids to see—and draw—a place in a whole new way. “Draw everything,” he tells them, “and you’ll know a place as you never did before.” A wonderful tribute to Manhattan, to cities and to thinking like an artist.

Buy from Amazon US
Buy from the Strand (NYC)
Matteo-Pericoli-London for Children

“… a winner with kids”

The Londonist

London for Children

Macmillan Children’s Books (2012)

Take a fascinating, fact-filled journey through London and discover the stories and secrets of one of the largest cities in the world in this vibrant adaptation of Matteo Pericoli’s breathtaking book, London Unfurled.
The two 37-foot-long pen-and-ink drawings can be enjoyed in vibrant color, with eye-opening (and eye-watering) facts; from the battles of Roman London and the Princes in the Tower, to the Gunpowder Plot and the great Victorian stink!

Buy from Amazon US
Buy from Amazon UK
Buy from Barnes & Noble
Buy from the Book Depository

“Scrupulously detailed … At this limelight moment for London, it is an ideal souvenir – a record of every bridge and riverside building in the city and a cornucopia of the kinds of did-you-know facts that are irresistible to read aloud.”

The Sunday Times

The True Story of Stellina

Knopf Books for Young Readers (2006)

Matteo-Pericoli-The True Story of Stellina

This is the true story of Stellina.
Stellina, a baby finch, who found herself stranded on a busy city sidewalk in Manhattan after falling from her nest. Stellina, who waited and waited for her mother to return, while cars roared past. Stellina, who found a new home – and a family – in a surprising way.
Stellina was a bird: “Cheep.” This is her true story.

Buy from Amazon US

“Winsomely written and illustrated.”

The New York Times

“Small readers will be won over, and bigger ones will be enchanted.”

Booklist, Starred Review

“Poignant and thoughtful, his memoir will not fail to endear Stellina to readers of all ages.”

Publishers Weekly

Tommaso and the Missing Line

Knopf for Young Readers (2008)

What is a line?
It’s the strangest thing: a line has gone missing from Tommaso’s favorite drawing, the one he drew all by himself, the one he keeps in his pocket. Lines don’t just disappear, but Tommaso’s has—it’s simply gone. And so he sets out to look for it.
Is it there, in the curl of the cat’s tail? Or there, in the antenna of the car? Tommaso’s search continues until he remembers the one special place—and person—he must visit in order to find his line, the very one he drew.

Buy from Amazon US
Matteo-Pericoli-Tommaso and the missing line

“Pericoli demonstrates remarkable draftsmanship and a vivid eye for detail and perspective … The design is striking … the effect is eye-popping.”

Publishers Weekly

“This book is beautifully, brilliantly designed … each opening of the book is elegant, balanced and draws readers in. A gem.”

Publishers Weekly

Matteo-Pericoli-Invisible Cities

As cidades invisíveis

by Italo Calvino, with illustrations by Matteo Pericoli

Companhia Das Letras (Brazil, 2017)

A new edition of the Italo Calvino classic, with original illustrations by Matteo Pericoli.

Visit Companhia Das Letras Website

Finestre sul mondo: 50 scrittori, 50 vedute

EDT (2015)

A tutti è capitato di fermarsi a riflettere guardando fuori dalla nestra della propria stanza o del proprio ambiente di lavoro. Che cosa cercano i nostri occhi in quel paesaggio così consueto e in qualche modo rassicurante? Il nostro pensiero — la nostra esistenza — quanto ne sono influenzati?

“Dalla propria finestra si vede il mondo, ma come raccontarlo?”

ArTribune

“Pericoli si avventura in uno strano viaggio conoscitivo, giocando di sponda o di rimpiattino, con un modo personale e originale di ‘fare inchiesta’”

Lo Straniero

Matteo-Pericoli-Finestre sul mondo

“il tratto è allo stesso tempo dettagliatissimo e un filo tremulo, come per ricostruire i meccanismi dell’attenzione”

IL magazine – Il Sole 24 Ore

EDT
Acquista su Amazon IT
Acquista su LaFeltrinelli
Acquista su IBS
Matteo-Pericoli-New York e altri disegni

“(queste) linee sono il testo con cui Matteo racconta il suo mondo: il mondo che lo circonda e di cui, come un amico sincero, ci vuol fare partecipi.”

Achille Varzi

New York e altri disegni

Quodlibet (2005)

Secondo il New Yorker i disegni di Matteo Pericoli hanno saputo far vedere New York ai suoi abitanti quasi fosse la prima volta. Questo è il dono che spesso hanno i forestieri, coloro che in una nuova città ne colgono i tratti essenziali per necessità di orientamento.
Matteo Pericoli si orienta appunto nella sua città d’adozione disegnandola, per intero o per parti. Ma se pensare significa collocarsi si potrebbe allora dire che Pericoli pensa disegnando. Ed è questo il filo rosso che lega tra loro gli altri disegni nati dall’occasionale collaborazione con la stampa e non per caso fra questi prevalgono le raffigurazioni di città a lui care per ragioni personali, siano esse Ascoli Piceno o Gerusalemme. Indistintamente.

Con testi di Achille Varzi, Gilberto Rossini, Matteo Pericoli.

Quodlibet
Acquista su Amazon IT
Acquista su LaFeltrinelli
Acquista su IBS

Un anno alla finestra: 53 viste su Torino

Allemandi & C.

Quale modo migliore di conoscere una città se non osservandola dalle sue finestre? Nel viaggio raccolto in questo volume, Matteo Pericoli ha disegnato per «La Stampa» cinquantatré viste di Torino da altrettante finestre. E Giuseppe Culicchia e Bruno Gambarotta l’hanno accompagnato. Il risultato è un racconto intimo e suggestivo di una città che vuole farsi scoprire.

Matteo-Pericoli-un-anno-alla-finestra

Lavori

Vedi tutti

Contatti

AGENZIA:

Nord America:
Rebecca Nagel
The Wylie Agency LLC
250 West 57th Street, Suite 2114
New York, NY 10107
Tel: +1.212.246.0069
rnagel@wylieagency.com

Resto del mondo:
Luke Ingram
The Wylie Agency (UK) Ltd.
17 Bedford Square
London WC1B 3JA
Tel. +44.20.7908.5900
lingram@wylieagency.co.uk

MATTEO PERICOLI:

Facebook: https://www.facebook.com/Pericoli.Matteo
Instagram: https://www.instagram.com/Matteo.Pericoli
Twitter: https://twitter.com/MatteoPericoli
Email: info[at]matteopericoli[dot]com

Il Laboratorio di architettura letteraria:
Website: https://www.lablitarch.com
Twitter: https://twitter.com/LabLitArch

Many thanks to EggersLab for their invaluable help in designing this website.

© Copyright - Matteo Pericoli
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
Scorrere verso l’alto