Il libro di Matteo Pericoli nasce dal suo “Laboratorio di architettura letteraria”
Da Dostoevskij a Ferrante, il disegno diventa una forma di lettura alternativa

di Mario Baudino

Concepire e disegnare case e palazzi partendo dalla grande letteratura non è un solo gioco, anche se magari lo abbiamo pure fatto, qualche volta, fantasticando su un romanzo o su un racconto: forse però non siamo mai andati oltre su questa strada interpretativa, non lo abbiamo concretizzato. Matteo Pericoli, invece, lavora su questa intuizione ormai da anni. Era partito con un’idea mutuata da Alice Munro, la scrittrice canadese molto ammirata per i suoi racconti, che aveva descritto una volta le ́«storie» non come strade, e cioè non come narrazioni vettoriali, percorsi unidimensionali con un inizio e una fine, ma come ́«case», del tutto tridimensionali – e da abitare, ed è arrivato ora a costruire un libro di testi e architetture fantastiche, Il grande museo vivente dell’immaginazione (Il Saggiatore) libro elegantissimo che riassume idealmente un lungo lavoro di laboratori un po’ in tutto il mondo (e cominciato alla Scuola Holden di Torino) e presenta una vasta scelta di risultati: le storie trasformate in edifici, la lettura come modalità dell’abitare.


Trasfigurazioni che narrano il loro rapporto con il mondo come personaggi vivi


Molti lettori appassionati sanno di aver avuto spesso l’esperienza di «cadere» in un libro, e di cambiare dimensione. Gli scrittori, altrettanto spesso, li invitano proprio a questa dislocazione spazio-temporale, quando le architetture urbane narrano il loro rapporto col mondo come fossero personaggi. Gli esempi sono innumerevoli, alcuni memorabili come l’incipit di Ferragus, il primo racconto di Storia dei tredici, dove Balzac dà la parola alle strade parigine, quelle disonorate o nobili, assassine o «più vecchie di certe vecchissime dame», rispettabili, pulite o sempre sporche, operaie, lavoratrici, mercantili; perché «le vie di Parigi hanno qualità umane, e con la loro fisionomia imprimono in noi certe idee cui ci è difficile sottrarci». Non è il solo, naturalmente. Qualcosa del genere accade in Dickens (leggersi magari Casa desolata, dove una diruta e malfamatissima strada di Londra si comporta come un essere umano).

Matteo Pericoli è andato più in là, ovvero ha deciso invece di far parlare le opere di letteratura come fossero nel loro insieme architetture, puntando non, come dice nella prefazione del suo libro, «a quell’istinto naturale che abbiamo di immaginare o visualizzare le ambientazioni descritte nel romanzo, ma a quella netta impressione di sentirsi immersi in una specie di costruzione che ha un suo funzionamento e una sua struttura». Disegni, plastici, edifici fantastici, come le città di Calvino, sono a loro volta inseriti in una sovra-architettura, quella appunto del «museo-libro» («Questo non è un libro come gli altri – scrive –. È un edificio») che li ospita: senza tentazioni di «realismo» o piatta verisimiglianza. Se prendiamo Cuore di tenebra, il magnifico racconto conradiano, non è certo trasformato o descritto come una capanna nella foresta: l’edificio in cui si trasforma è invece una piramide rovesciata fino a molti metri sotto il suolo. Così per i dodici autori su cui Pericoli ha lavorato: non se ne organizzano presepi, ma trasfigurazioni simboliche.

“Cuore di tenebra» di Joseph Conrad diventa una piramide rovesciata conficcata nel suolo (dal libro di Pericoli)”
“Cuore di tenebra” di Joseph Conrad diventa una piramide rovesciata conficcata nel suolo (dal libro di Pericoli)

Elena Ferrante (L’amica geniale) si sdoppia in due edifici che forse si sostengono a vicenda (e questa rappresentazione, tutto sommato, è forse la più ovvia), Le notti bianche di Dostevskij divengono un grattacielo inclinato sopra una sorta di labirintica scacchiera, La malora di Beppe Fenoglio è una casa tutta radici, un edificio che cresce ́«sotto terra», Il barone rampante di Italo Calvino è qualcosa che contiene il senso di una distanza incolmabile, una casa con un’intercapedine visibile solo dall’alto (perché come dice il padre di Cosimo Piovasco, «la ribellione non si misura a metri»). Ci sono anche, rigenerati e dislocati con il lavoro di costruzione spaziale, Annie Ernaux, William Faulkner, Junichirο Tanizaki, Kurt Vonnegut, Friedrich Dürrenmatt, Emmanuel Carrère, Juan José Saer, a testimonianza che il procedimento può funzionare su qualunque racconto, su qualunque «storia» – con un occhio all’altra storia, quella dell’architettura, e un altro verso il paradigma possibile dell’«architettare».


“Abbiamo l’istinto naturale di immaginare e visualizzare”


«Queste strutture che incontrerete – scrive Pericoli – prenderanno la forma che vorrete voi… ovvero quella basata sulle vostre reazioni, intuizioni e idee. Ognuna diversa per ognuno di voi, un multiverso di forme». Il risultato è un percorso di lettura molto stimolante – perché poi il museo dell’immaginazione di Pericoli è sì un «museo» ma intanto è un libro, non un catalogo ma una storia delle storie, soprattutto se si pensa all’uso talvolta disinvolto e ideologico che si tende a fare nel discorso pubblico dei classici di oggi e di ieri: pessima abitudine perché il rischio diventa allora quello di farne non costruzioni libere e fantastiche, ma tristi e noiosissime prigioni. —